Descrizione
Dato un file XML composto da N "record" (nodi) , lo si dovrà suddividere in file con la stessa struttura di X "record" (nodi) cadauno, dove X è un valore di input.
Ogni file deve essere denominato con identificativo comune immesso dall'operatore in fase di input, seguito da un indice numerico progressivo.
Il nome del nodo di ciascun file, deve essere uguale al nome del file stesso (identificativo + progressivo).
Lo stesso nome dovrà essere attribuito al valore presente nell'intetsazione di ogni file.
Il file allegato, contiene 766 "record" (nodi).
Il programma deve presentare un'interfaccia nella quale viene richiesto:
- percorso e nome del file origine xml
- identificativo file xml di output
- nr. "record" (nodi) dei quali deve essere composto ogni file di output
Premendo il tasto "OK" si procede all'elaborazione soppradescritta ossia:
mettiamo che l'identificativo immesso sia PROVA ed il numero di "record" (nodi) sia 100;
vengono creati 8 file xml denominati PROVA1.XML, PROVA2.XML..., PROVA8.XML.
Ciascuno di questi file è composto da 100 record tranne l'ultimo che è composto da 66 record.
Il file PROVA1.XML deve avere l'identificativo del nodo = al nome del file stesso (quindi PROVA1) e lo stesso identificativo deve essere presente nel valore xs:element name presente in intestazione.
La stessa cosa deve essere fatta per gli altri file creati (PROVA2.XML -> PROVA8.XML).
L'intestazione che deve essere riportata in ciascun file è visibile nel file allegato INTETSAZIONE.TXT.