Condizioni generali d'uso
- Condizioni generali d'uso della Team2Venture GmbH per la piattaforma online twago.
- Termini e Condizioni Generali di twago safePay, gestito da MangoPay come fornitore esterno per la gestione dei processi di pagamento.
- Policy per la privacy e per consentire l'uso dei dati.
Condizioni generali d'uso della Team2Venture GmbH per la piattaforma online twago.
Preambolo
Benvenuti su twago!
twago è una piattaforma online per la mediazione di servizi altamente qualitativi, gestita dalla società Team2Venture GmbH (d’ora in avanti “twago”) con sede in Friedrichstraße 224, 10969 Berlin, Germania. twago permette a clienti privati o aziende (d’ora in avanti i “clienti”) e a fornitori di servizi (d’ora in avanti i “fornitori”, o “fornitori di servizi” e, unitamente ai clienti, gli “utenti”), di negoziare servizi, ordini (“progetti”) e di portare avanti un rapporto di collaborazione sulla base di quanto contratto fra essi stessi utenti (“contratti di servizio”). I clienti possono pubblicare progetti, confrontare diversi fornitori, gestire i progetti e valutare alla fine dei progetti i fornitori stessi. I fornitori possono presentarsi ai clienti attraverso il loro profilo, prendere visione dei progetti, effettuare offerte per i progetti stessi, negoziare le condizioni, gestire i progetti e valutare i clienti. Con twago, la Team2Venture GmbH fornisce una piattaforma ideata per i bisogni del suo gruppo di utenti. Inoltre, Team2Venture GmbH offre ai propri clienti la possibilità di acquistare pacchetti personalizzati di servizi direttamente da twago.
I termini e le condizioni generali d’uso („TCG”) si applicano a tutti i contratti fra gli utenti e twago. twago si riserva il diritto in ogni momento e senza indicazione di motivazioni di modificare, integrare o redigere nuovamente le presenti condizioni generali d'uso. Prima di modifiche, integrazioni o nuove redazioni delle presenti condizioni generali d'uso gli utenti verranno informati in tempo utile via email (d'ora in poi "Comunicazione di modifica"). Nel caso in cui l'utente, entro due settimane dalla ricezione della comunicazione di modifica non le dovesse contestare, le condizioni generali d'uso modificate s'intendono accettate. L'utente verrà nuovamente informato relativamente a quanto sopra nel paragrafo relativo alla comunicazione di modifica.
Contenuto
- Contratto utente
- Account e profilo utente
- Contratti di servizio
- Contratti di servizio per i progetti a tariffa oraria
- Utilizzo della piattaforma online in generale
- Sanzioni commerciali ed economiche
- Concessione dei diritti
- Fatturazione, condizioni di pagamento e crediti twago
- twago safePay, contratto con fornitore esterno di servizi MangoPay S.A.
- Prescrizioni antielusione, esclusività
- Durata del contratto/risoluzione
- Conseguenze delle violazioni del contratto da parte dell'utente
- Garanzia e Responsabilità
- Risoluzioni extragiudiziali delle controversie
- Disposizioni finali
§ 1 Contratto utente
1.1 Oggetto materia del contratto
Il presente contratto regola l’accesso alla piattaforma online twago (”piattaforma online”) per gli scopi descritti nel preambolo delle presenti Condizioni generali d'uso, dove si prevede che gli utenti abbiano la possibilità di presentarsi, esporre le loro attività e contattarsi reciprocamente. Dall’oggetto materia di quest’accordo devono ritenersi esclusi i servizi e le applicazioni di soggetti terzi attivi nella piattaforma (p.es. i gestori dei servizi di pagamento), con i quali intercorrerà un rapporto contrattuale separato.
1.2 Utenti ammessi all’utilizzo della piattaforma
Sono autorizzati alla conclusione di contratti con twago in qualità di fornitori e clienti esclusivamente quei soggetti, persone fisiche o giuridiche o partenariati costituiti giuridicamente, che operino come professionisti indipendenti o a cui sia attribuito potere di rappresentanza nel concludere transazioni giuridiche con twago.
1.3 Conclusione del contratto
Il contratto con twago per l’utilizzo della piattaforma online è stipulato con il completamento del processo di registrazione online e l’uso del link di attivazione contenuto nell’email di verifica inviata all’utente da twago (di seguito definito “registrazione”). L’utente conclude un contratto con twago portando a termine le procedure di registrazione online sulla piattaforma ed effettuando la conferma della registrazione stessa attraverso il link di attivazione presente nell’e-mail di verifica inviata da twago (d'ora innanzi "Registrazione“). Con la registrazione l'utente assicura di essere un utente ammesso ai sensi del § 1.2 delle presenti condizioni generali d'uso. Inoltre l'utente è tenuto a comunicare in modo completo e veritiero tutti i dati richiesti durante il processo di registrazione. Inoltre l'utente è tenuto a fornire un indirizzo e-mail attuale che inoltre serve alla comunicazione tra utenti e twago. In caso di variazione dei dati indicati durante la registrazione, il cliente è tenuto a modificarle immediatamente anche nel proprio account. Se la procedura di registrazione è stata effettuata con successo, twago mette a disposizione dell'utente un account.
1.4 Iscrizione e commissioni
Le tariffe applicabili e l'entità dei servizi aggiuntivi vengono visualizzate durante la rispettiva fase di elaborazione. Per i fornitori di servizio twago mette a disposizione diversi modelli d’iscrizione, a pagamento e gratuiti, che permettono agli utenti di usufruire di diverse funzioni e possibilità d’uso della piattaforma. Una volta concluso, ai sensi § 3 delle presenti condizioni generali d'uso, un contratto di servizio riguardante la realizzazione di un progetto, sarà il freelancer o il cliente a pagare le commissioni sul servizio per un importo percentuale al totale del valore del progetto. Se il costo percentuale del servizio è inferiore al costo minimo del servizio, è dovuto il costo minimo. Il diritto di twago al ricevimento della suddetta commissione di servizio si considera dovuto non appena che il cliente e il fornitore abbiano portato a conclusione un contratto di servizio. L'importo del progetto è l'importo pagato dal cliente al fornitore del servizio per la realizzazione del progetto offerto. I relativi prezzi validi e l'entità delle prestazioni sono consultabili all'indirizzo https://www.twago.it/pricing/ .
§ 2 Account e profilo utente
2.1 Account e profilo utente
Se la procedura di registrazione è stata effettuata con successo, twago mette a disposizione dell'utente un account. L'account può essere utilizzato dall'utente per crearsi un proprio profilo. Gli utenti possono registrare un solo account ovvero profilo utente in qualità di cliente e un account in qualità di fornitore di servizi. L'account ovvero il profilo utente è protetto da un nome utente e una password (d'ora innanzi "dati per il login"), indicati al momento della registrazione. Spetta all'utente rendere inaccessibili i propri dati per il login a terzi. In caso di perdita dei dati per il login o nel caso si sospetti che terzi possano esserne entrati in possesso o che una terza persona utilizzi l'account personale di un utente, tale utente è tenuto a informare immediatamente twago e a modificare i propri dati per il login.
2.2 Dati relativi all'account e al profilo utente e relativo aggiornamento
L’utente assicura che i dati utilizzati per la registrazione del proprio account e del proprio profilo sono veritieri e completi. Nel caso in cui i dati dell'account e del profilo di un utente abbiano subito delle modifiche, l’utente è obbligato ad aggiornare immediatamente il proprio account e profilo utente sulla piattaforma online.
2.3 Vincolo account e profilo utente
L'account ovvero il profilo utente sono legati all'utente e, a meno di un’esplicita approvazione di twago, non possono essere trasferiti a soggetti terzi.
2.4 Backup dei dati
L'utente è tenuto a salvare giornalmente tutti i dati (p.es. dati relativi al profilo, descrizioni del progetto, offerte ecc.) che utilizza in collegamento con twago, nella misura necessaria.
§ 3 Contratti di servizio
3.1 Parti contraenti
La pubblicazione e la negoziazione di progetti, la relativa conclusione contrattuale e l’adempimento del contratto stesso sono di esclusiva responsabilità degli utenti partecipanti. Gli utenti sono inoltre unicamente responsabili nell’assicurare che i loro progetti ovvero la stipula del contratto rispettino la normativa tedesca vigente e le disposizioni normative dei paesi dei rispettivi utenti; il fornitore è obbligato a pagare le commissioni sul servizio per un importo percentuale al totale del valore del progetto. A questo scopo, twago fornisce ai propri utenti unicamente le infrastrutture necessarie; tuttavia, twago non agisce come rappresentante di nessun utente e non assume il ruolo di parte contraente nel contratto di servizio concluso tra il cliente ed il fornitore.
3.2 Stipula dei contratti di servizio
Il contratto di servizio si conclude quando il cliente pubblica un progetto non vincolante, per il quale il fornitore può decidere di effettuare un’offerta iniziale a sua volta non vincolante con (a) un budget totale fisso o (b) una tariffa oraria – come spiegato al punto §4. Successivamente il cliente invia un’offerta vincolante al fornitore, comunicata attraverso il pulsante “Assumi”. Il fornitore viene informato automaticamente sulla sottoscrizione dell’offerta vincolante. A questo punto lo stesso fornitore potrà accettare di realizzare il progetto cliccando su “Accetta condizioni”. Il cliente verrà a sua volta informato dell’accettazione del progetto da parte del fornitore. A questo punto il contratto di servizio tra il cliente e il fornitore potrà considerarsi stipulato.
3.3 Contenuto dei contratti di servizio
Gli utenti sono liberi di elaborare il contratto di servizio tra il cliente e il fornitore, ma il loro contenuto non deve essere contrario alle presenti condizioni d'uso oltre alle leggi vigenti in Germania e nel paesi dei rispettivi utenti. Le modalità di adempimento dei contratti di servizio da parte degli utenti contribuisce a determinare la reputazione di twago. In tal senso gli utenti si assumono l’obbligo verso twago di conformarsi e di eseguire in maniera concordata quanto sottoscritto nel contratto di servizio. Ciò significa, in particolare, che va strettamente osservato ogni accordo confidenziale a meno che le parti del presente contratto di servizio non stabiliscano esplicitamente altro.
§ 4 Contratti di servizio per i progetti a tariffa oraria
4.1 Obbligo di informare twago circa le ore di lavoro svolte
Nel caso in cui le parti contraenti vogliano pagare a tariffa oraria per il servizio svolto, il cliente ed il fornitore sono obbligati ad informare twago circa il numero di ore di lavoro svolte. Durante la negoziazione dei termini del progetto con il fornitore, il cliente informa twago circa il numero totale di ore o il numero massimo di ore settimanali che il fornitore è autorizzato a fatturare. Il cliente deve informare twago immediatamente scrivendo un’email a support@twago.com nel caso in cui sia apportata una modifica. Il fornitore registrerà online le ore svolte tramite la piattaforma entro i termini stabiliti alla sezione §4.4. Il fornitore non è autorizzato a registrare un numero di ore maggiore di quello stabilito dal cliente durante il processo di negoziazione dei termini del progetto.
4.2 Modifiche apportate dal fornitore
Una volta stipulato il contratto di servizio (non appena sarà avviato il progetto), come specificato alla sezione §3.3, il fornitore avrà la possibilità di registrare, modificare ed eliminare le ore di lavoro svolte ogni settimana sino alle 24:00 CET di domenica. Il fornitore non è autorizzato ad apportare modifiche oltre i termini stabiliti.
4.3 Pagamenti e dispute
I pagamenti avverranno secondo i termini, incluso il metodo di pagamento, stabiliti dal cliente durante la fase di assunzione del fornitore. Il cliente sarà informato ogni settimana via email circa il numero di ore registrate dal fornitore. Alla scadenza del termine menzionato al punto § 4.2, il cliente ha il diritto di contestare il numero di ore sino al venerdì seguente alle ore 24:00 (CET), inviando un’email a support@twago.com dichiarando che intende avviare una disputa. In caso di disputa, il pagamento automatico impostato dal cliente è interrotto sino a che le parti interessate non abbiano trovato un accordo o sino a che la disputa non sia stata risolta con successo in un altro modo. Il cliente ed il fornitore hanno entrambi l’obbligo di informare twago circa l’accordo o il metodo legale a cui sono giunti per risolvere la disputa inviando un’email a support@twago.com Nel caso in cui non vi fosse alcuna obiezione entro i termini fissati per la scadenza, twago sarà autorizzato legalmente a completare il pagamento dell’intero importo tramite il metodo di pagamento automatico impostato dal cliente. L’importo totale è calcolato moltiplicando il numero di ore approvate da entrambe le parti per la tariffa oraria concordata e sommando anche la relativa commissione twago (come comunicato durante la fase di accettazione dell’offerta) ed eventuali tasse applicabili (es. IVA). L’elenco dei costi applicabili è disponibile al seguente link http://www.twago.de/pricing/ . Inoltre, il cliente ha il diritto di autorizzare in qualsiasi momento il pagamento al fornitore di servizi tramite il pulsante "Rilascia fondi", anche senza rispettare le scadenze sopra indicate.
4.4 Conclusione ed interruzione dei contratti di servizio/p>
Il cliente ed il fornitore sono tenuti ad informare twago una volta concluso il contratto di servizio inviando un’email a support@twago.com. Gli stessi sono obbligati ad informare twago anche nel caso in cui il contratto di servizio sia interrotto dal cliente o dal fornitore. In seguito alla richiesta o alla notifica inviata da una delle due parti contraenti, il contratto sarà concluso o interrotto alle ore 24:00 (CET) della domenica immediatamente successiva alla richiesta di conclusione o interruzione. Il fornitore non potrà più modificare il numero di ore di lavoro per le quali richiedere un pagamento in seguito alla conclusione o interruzione di un contratto di servizio.
§ 5 Utilizzo della piattaforma online - in generale
5.1 Obblighi generali sull’osservanza delle prescrizioni giuridiche
Gli utenti, durante la loro permanenza sulla piattaforma online, possono utilizzare svariati servizi. Ciò comprende per esempio l'invio di messaggi ad altri utenti e la pubblicazione di propri contenuti che riguardano progetti e contratti di servizio (per esempio immagini, testi). L’utente, nell’ambito dell’utilizzo della piattaforma online, è obbligato ad osservare le normative sottostanti che includono, in modo particolare, le norme del diritto penale, sulla concorrenza, di marchio, di proprietà intellettuale, di diritto alla persona, in materia di privacy e sulla tutela dei minori e a non violare i diritti di soggetti terzi. Nello specifico questo comporta che gli utenti non possono inviare messaggi pubblicitari (in particolare messaggi spam), senza il consenso del ricevente. Nel caso in cui il contenuto impostato dall’utente contenga collegamenti ipertestuali verso siti internet di soggetti terzi, l’utente deve assicurarsi di essere autorizzato ad utilizzare questi collegamenti ipertestuali ed inoltre che il sito internet verso cui il link è diretto, sia conforme alla normativa sottostante e ai diritti di soggetti terzi sulla base di quanto dichiarato nelle disposizioni della sezione § 3.
5.2 Divieto di rilascio di offerte false o non verosimili
È davvero importante per twago che vengano effettuate e pubblicate descrizioni di progetti ed offerte serie e veritiere. Quindi è proibito agli utenti pubblicare descrizioni di progetti o effettuare offerte come presunti clienti o fornitori senza l’intenzione di adempiere a quanto specificato nelle descrizioni dei progetti o nelle offerte stesse.
5.3 Funzione di raccomandazione ad altri utenti
Nel caso in cui un utente desiderasse informare un soggetto terzo circa le attività di twago attraverso la funzione di raccomandazione presente nella piattaforma online, lo stesso utente dovrà dapprima assicurarsi che il soggetto terzo in questione sia concorde al ricevimento della relativa notificazione.
5.4 Funzione di valutazione
twago mette a disposizione nella piattaforma un sistema di valutazione attraverso la quale gli utenti possono esprimere le loro opinioni sugli altri utenti con la quale hanno collaborato e portato a conclusione un determinato progetto. Gli utenti sono obbligati a rilasciare valutazioni che siano quanto più veritiere, bilanciate ed obiettive possibili. Una verifica delle valutazioni generalmente non viene effettuata.
5.5 Blocco e cancellazione di contenuti
twago si riserva la possibilità di bloccare l’accesso a singoli contenuti o di cancellare gli stessi in qualsiasi momento. Ciò vale in particolar modo se sussiste il sospetto che questi infrangano le condizioni generali d'uso, leggi vigenti o diritti di terzi o se i progetti sono stati conclusi del tutto.
5.6 Divieto di interferire tecnicamente con la piattaforma
L’utente deve astenersi da tutte le azioni che potrebbero manipolare, sovraccaricare e/o interferire con le operazioni della piattaforma online o con le infrastrutture tecniche di supporto e con le sue funzioni/mezzi d’accesso. In particolare esse includono:
- In particolare esse includono: l’uso di software, virus, robots, scripts o database collegati all’utilizzo della piattaforma online;
- Il blocco, la sovrascrizione, la modifica, la copiatura di dati e/o di altri contenuti, a meno che siano necessari per un corretto utilizzo della piattaforma online.
5.7 Comunicazioni
Le informazioni di contatto aggiornate di twago sono disponibili nella piattaforma. Le informazioni indicate nel profilo dell’utente sono ritenute le informazioni di contatto dell’utente stesso. Notifiche inviate a queste informazioni di contatto per e-mail o fax sono considerate come correttamente ricevute al loro invio, mentre invii tramite posta al terzo giorno dopo l'invio se non viene dimostrata la ricezione ritardata. L’utente riconosce che le comunicazioni effettuate via e-mail fra lui e twago od altri utenti hanno valore effettivo e vengono considerate come assolute dichiarazioni di intenti. Salvo prova contraria un'e-mail s'intende inviata dal titolare dell'account di posta elettronica.
§ 6 Sanzioni commerciali ed economiche
6.1 Operazioni relative a sanzioni commerciali ed economiche
L'utente dichiara che né lui né i suoi organi esecutivi, dipendenti o società del gruppo, né i soggetti in suo possesso o sotto il suo controllo sono o sono stati oggetto di sanzioni commerciali ed economiche o sono o sono stati oggetto di una richiesta di risarcimento, di una procedura o di un'indagine in materia di sanzioni. L'utente dichiara inoltre di non essere in possesso di una parte né di essere controllato da una parte soggetta a sanzioni. L'utente deve adottare misure ragionevoli per garantire che lui, i suoi dipendenti e le società del gruppo si conformino alle sanzioni imposte e non deve intraprendere alcuna attività che abbia come risultato la violazione delle sanzioni da parte di twago, delle società del gruppo e dei dipendenti. L'utente garantisce che twago, le sue filiali e i suoi dipendenti non offriranno fondi derivanti da transazioni o transazioni con parti o partecipanti soggette a sanzioni o da azioni contrarie alle sanzioni.
6.2 Blocco dell'accesso
twago ha il diritto di bloccare l'accesso dell'utente in modo permanente o temporaneo se vi è il sospetto fondato di una violazione del § 6.1. Si applica la sezione 11.5 dei presenti termini e condizioni
§ 7 Concessione dei diritti
7.1 Concessione dei diritti
L’utente concede a twago un diritto d’uso dei contenuti forniti non esclusivo, temporaneo e spazialmente illimitato. twago ha il diritto di utilizzare e di disporre dei suddetti contenuti in ogni momento per l'adempimento del contratto d'uso. twago ha il diritto di rappresentare e pubblicare i contenuti caricati sulla piattaforma online da parte dei propri utenti. In particolare, questo include il diritto di riproduzione, distribuzione, pubblicazione e di rendere i contenuti accessibili al pubblico.
7.2 Attestazione della titolarità dei contenuti
L’utente garantisce di essere il titolare di tutti i diritti relativi alla pubblicazione del contenuto sulla piattaforma online e di avere il diritto di cedere a twago i diritti riportati al § 8.1. Inoltre l'utente garantisce che i contenuti non contengono diritti di terzi che potrebbero opporsi alla cessione dei diritti e utilizzo facenti parte del contratto. L’utente garantisce che dall'uso ai sensi del contratto dei contenuti nel rispetto del presente contratto non vengano violati i diritti in particolare diritti alla persona e che eventuali persone raffigurate in immagini abbiano dato il proprio consenso.
7.3 Indennità contro reclami di soggetti terzi
L'utente dichiara di liberare twago alla prima richiesta tutti i diritti di terzi, in modo particolare da ogni diritto derivante da violazioni di diritti intellettuali, di concorrenza, di marchio, di privacy e di diritti della persona che dovessero essere fatti valere nei confronti di twago e derivanti dall'utilizzo della piattaforma online da parte dell'utente. Non appena ricevuta la relativa richiesta da parte di twago, l’utente deve liberare twago da ogni responsabilità connessa a qualsiasi reclamo effettuato da soggetti terzi, inclusi specificatamente, reclami riguardanti la violazione di copyright, i diritti sui marchi, la protezione dei dati e diritti della persona, che possano nascere dall’uso della piattaforma online da parte dell’utente. Le misure predisposte dall’utente devono essere concordate preventivamente con twago. La liberatoria contiene anche il risarcimento di costi adeguati che twago ha sostenuto o potrebbe sostenere e che derivano da procedimenti legali.
7.4 Diritti relativi alla piattaforma online
Tutti i diritti relativi alla piattaforma online (in particolare i copyright) appartengono a twago. L’utente è obbligato ad osservare quanto su specificato e a non intraprendere in qualsiasi modo l’uso della piattaforma o di ogni suo altro contenuto per se stesso, sia per uso privato che commerciale, oltre le possibilità a lui messe a disposizione per gli scopi d’uso della piattaforma online. Ciò comporta in modo particolare che gli utenti non devono utilizzare dati ed informazioni venute a conoscenza nella piattaforma online al di fuori delle comunicazioni scaturenti da un progetto in corso o dal pagamento di un progetto completato. In particolare è vietato utilizzare suddette informazioni a fini pubblicitari, e-mail non desiderate o per altri motivi non ammessi.
§ 8 Fatturazione, condizioni di pagamento crediti twago
8.1 Fatture elettroniche
Le fatture vengono messe a disposizione in lingua inglese e in forma elettronica nell'account dell'utente oltre ad essere inviate via e-mail all'indirizzo di posta elettronica da lui indicato. L’utente ha il diritto di inviare un’e-mail all’indirizzo invoice@twago.com e richiedere una traduzione in lingua italiana di un modello generale di fattura. Inoltre, i fornitori con sede in Germania hanno la possibilità di richiedere l’invio per posta della fattura. La relativa richiesta contente il nome utente, il numero di fattura e l’indirizzo completo deve essere inviata all’indirizzo e-mail invoice@twago.com entro 6 mesi dalla data di emissione della fattura.
8.2 Condizioni di pagamento
a) la scadenza di pagamento di compensi o tariffe è specificata nella relativa fattura. Se non diversamente indicato, le fatture sono dovute immediatamente.
b) l’utente può saldare i compensi o le tariffe dovuti mediante addebito diretto (RID), carta di credito, procedure di pagamento online, pagamento anticipato in contanti o mediante prelievo dal suo twago-Wallet (si veda sotto), se lo stesso contiene sufficienti fondi. twago si riserva il diritto, in singoli casi, di escludere determinate modalità di pagamento.
c) se il fornitore utilizza il twago-Wallet e lo stesso contiene sufficienti fondi, twago ha il diritto di prelevare tutte le commissioni fatturate e dovute non saldate, direttamente dal twago-Wallet del fornitore senza preavviso.
d) l'utente può però anche dare mandato di pagamento mediante SEPA base/SEPA aziendale. Il termine per recedere (prenotifica) è di almeno un giorno prima dell'addebito. L'utente assicura di fare in modo che sul conto corrente da addebitare sia presente sufficiente copertura. Spese derivanti dal mancato accredito sono a carico dell'utente, a patto che il mancato accredito non sia da addebitarsi a twago.
e) nel caso di un chargeback causato, per esempio, da un importo insufficiente presente sulla carta di credito, una somma dell’importo di 25 EUR verrà addebitata per coprire i costi di cancellazione a cui twago andrà incontro. Tale importo è dovuto immediatamente unitamente al debito residuo. L'utente ha la facoltà di comprovare che il danno non ha avuto luogo in tutto o in parte.
f) al fine di inviare un’offerta per un progetto, i fornitori (in funzione della loro iscrizione) sono tenuti a possedere crediti twago. Il fornitore può ricaricare il suo conto di crediti twago mediante pagamento anticipato. Qualora il conto non disponga di sufficienti crediti twago (in funzione della tipologia di iscrizione), il fornitore non sarà più in grado di inviare offerte per i progetti. twago consente ai fornitori di verificare il saldo del proprio conto. Il saldo non è vincolante. Le informazioni contenute nel saldo del conto non costituiscono pretese a parte del fornitore.
8.3 Interessi di mora e commissioni per solleciti
In caso di ritardato pagamento, twago si riserva il diritto di addebitare interessi per un ammontare pari a 5 punti percentuali annui sull’interesse di base annuale o un’aliquota ridotta nel caso in cui i limiti locali di legge siano inferiori. twago addebiterà un importo di 4,95 EUR per ogni legittimo sollecito di pagamento.
8.4 Blocco del conto in caso di inadempienza
Se l'utente è più di 30 giorni in ritardo con un pagamento o non effettua i pagamenti in ritardo entro il termine stabilito nel sollecito, twago ha il diritto di bloccare il conto dell'utente fino al completo pagamento di tutte le somme in sospeso, compresi gli interessi e le spese. La sospensione non ha alcun effetto sulla durata dell'adesione, sulla durata minima concordata contrattualmente e sulle relative quote di partecipazione.
8.5 Scadenza della tassa annuale in caso di ritardo.
Se l'utente è in ritardo di più di 30 giorni con un pagamento o non effettua pagamenti in ritardo entro il termine stabilito nel sollecito, tutti i pagamenti che dovrebbero essere effettuati entro la fine del periodo contrattuale sono dovuti immediatamente.
§ 9 twago safePay
9.1 Fornitore esterno dei servizi di pagamento MangoPay S.A., clausole contrattuali supplementari
Twago ha il diritto di utilizzare fornitori esterni di servizi per elaborare i pagamenti al fine di ricevere i pagamenti e, qualora il cliente decida di effettuare un pagamento utilizzando il servizio twago safePay disponibile sul sito web, di gestire l'importo del progetto pagato dall'utente in un conto fiduciario. Se gli utenti effettuano pagamenti tramite twago safePay, le CG del fornitore esterno di servizi di pagamento MangoPay, S.A., 2, Avenue Amélie, L-1125 Luxembourg si applicano anche a questi utenti. Il prestatore di servizi di pagamento MangoPay S.A. diventa partner contrattuale dell'utente per quanto riguarda l'elaborazione dei pagamenti via twago safePay. L'utente sarà informato separatamente di questo fatto al momento della scelta di questo processo di pagamento.
9.2 Disponibilità di twago safePay in alcuni paesi
Twago safePay e i servizi di pagamento di MangoPay S.A. sono disponibili solo in alcuni paesi. Un elenco dei paesi in cui è possibile utilizzare twago safePay è disponibile qui. La base dell'attività di twago safePay è la fornitura del servizio di pagamento da parte di MangoPay S.A. Qualora MangoPay S.A. interrompa i propri servizi in alcuni paesi, l'utilizzo di twago safePay termina anche nella regione interessata. Su richiesta dell'utente e in consultazione con MangoPay S.A., il saldo del conto twago safePay può essere trasferito ad un altro prestatore di servizi di pagamento nella misura consentita dalla legge. Le candidature devono essere inviate a support@twago.com.
9.3 Safepay Wallet
a) Nell’ambito di twago SafePay, ad ogni progetto verrà assegnato un portafoglio elettronico (safePay-Wallet) su cui il cliente potrà depositare l‘importo o parte dell’importo relativo al progetto. Il deposito può essere effettuato in qualsiasi momento. Il safePay-Wallet è un e-money account (conto elettronico) di proprietà della MangoPay, S.A. Il cliente si impegna a non avere importi stornabili (per insufficienza di fondi sulla fonte di pagamento). Gli importi versati in eccesso verranno riaccreditati al cliente al termine del progetto, sulla fonte di pagamento utilizzata per effettuare il deposito.
b) non è possibile pagare l’importo del progetto direttamente sul twago Wallet del fornitore (si veda il § 9.6) eludendo quindi il deposito sul safePay-Wallet assegnato al rispettivo progetto.
9.4 Identificazione
MangoPay S.A. è un istituto di moneta elettronica ai sensi della legge sulla sorveglianza dei servizi di pagamento (LPP) ed è pertanto tenuta, ai sensi della legge sul riciclaggio di denaro (LRD), a identificare i partner contrattuali. Per conto di MangoPay S.A., twago richiede documenti agli utenti di twago safePay S.A. per l'identificazione, inclusa una copia digitale del loro ID o passaporto, e li inoltra a MangoPay S.A.. I dati non vengono memorizzati su twago. La partecipazione dell'utente all'identificazione è un prerequisito per l'utilizzo di twago safePay.
9.5 twago wallet
Ogni fornitore riceve il suo portafoglio elettronico personale (twago Wallet), da cui il fornitore può, qualora lo stesso contenga sufficienti fondi, disporre pagamenti sul conto bancario specificato dal fornitore. Il twago Wallet è un e-money account (conto elettronico) di proprietà della MangoPay, S.A.
9.6 Trasferimento dell’importo del progetto dal safePay-Wallet al twago Wallet
a) l’importo del progetto viene trasferito dal conto vincolato (safePay-Wallet) al portafoglio elettronico personale del fornitore (twago Wallet) solo se il cliente ha disposto un pagamento parziale al fornitore cliccando sul pulsante “Rilascia fondi” (importo di versamento) o contrassegnando lo status del progetto come completato cliccando sul pulsante “Concludi e rilascia i fondi”. Se il progetto è stato contrassegnato come completato, l’importo residuo del progetto, dopo la deduzione delle commissioni dovute ai sensi del § 8.2 lit. c) (ove presenti), verrà trasferito al twago Wallet del fornitore. L’importo del progetto verrà trasferito dal conto vincolato (safePay-Wallet) al portafoglio elettronico del fornitore (twago Wallet) se il cliente in caso di richiesta di completamento effettuata dal fornitore, ha confermato il completamento sulla piattaforma online cliccando sul pulsante „Concludi e rilascia i fondi”. Qualora manchi la conferma da parte del cliente e il cliente non si opponga alla richiesta di completamento del fornitore cliccando sul pulsante „Rifiuta“, l’importo del progetto verrà trasferito automaticamente al portafoglio elettronico del fornitore (twago Wallet) allo scadere dei 30 giorni dal momento in cui la richiesta di completamento è stata effettuata.
b) le commissioni ai sensi del § 8.2 lit. c) non verranno dedotte dall’importo del progetto se le commissioni sono già state trasferite utilizzando uno dei metodi di pagamento indicati al § 8.2 lit b) e sono state ricevute da twago o se il twago Wallet del fornitore dispone di fondi sufficienti da utilizzare per pagare le commissioni. twago consente al fornitore di controllare il saldo del suo twago Wallet. Le informazioni contenute nel saldo non sono vincolanti né costituiscono pretese a parte del fornitore
c) In caso di controversie tra il fornitore e il cliente con riferimento al processo di pagamento, entrambe le parti avranno facoltà di chiudere il progetto (stato “CHIUSO”) o di sottoporre una controversia “FINISH_UNCLEAR” (termina con riserva). In entrambi i casi, il team di supporto twago sarà incaricato di risolvere la controversia. Il team di supporto twago contatterà entrambe le parti e cercherà di raggiungere una soluzione reciprocamente accettabile. Se vi è un accordo scritto tra le parti, twago avrà il diritto di trasferire la somma depositata, in tutto o in parte, al twago Wallet del fornitore o di ritrasferire la somma depositata, in tutto o in parte, al cliente. I rimborsi sono effettuati esclusivamente sul portafoglio twago del cliente, da dove il cliente può prelevare il denaro sul suo conto bancario. Alle parti contraenti è concesso un termine di 15 giorni a decorrere dal ricevimento della richiesta di osservazioni e di risoluzione del conflitto. Se una delle parti non fa una dichiarazione entro il termine stabilito, twago ha il diritto di pagare la somma depositata per il progetto all'altra parte.
d) Previa approvazione del versamento, come descritto nella presente sezione, il cliente sarà dispensato dall’obbligo di pagare una retribuzione al fornitore e il rischio di perdita è trasferito al fornitore.
e) Il cliente ha il diritto di richiedere un rimborso dei fondi depositati sul safePay-Wallet nei seguenti casi:
- rimborso di importi eccedenti: il cliente ha depositato, in riferimento ad un dato progetto con un fornitore, un importo che eccede la remunerazione da corrispondere.
- rimborso con il consenso del fornitore: il fornitore acconsente al rimborso dell’importo di remunerazione totale o parziale al cliente (ad esempio, se le parti hanno risolto una controversia ai sensi del § 9.6 lit c).
- insolvenza del fornitore: (a) è stata depositata una richiesta per l’apertura di una procedura di insolvenza sul patrimonio del fornitore o parte di esso (§ 102 della legge in materia di insolvenza) e tale richiesta non è stata depositata dal cliente o (b) una procedura di insolvenza sul patrimonio del fornitore o parte di esso è stata aperta o rifiutata a causa di insufficienti beni ai fini dell’insolvenza indipendentemente dal fatto che il cliente abbia depositato la richiesta per l’apertura di una procedura di insolvenza.
- chiusura delle operazioni commerciali: il fornitore termina le sue operazioni commerciali o l’impresa del fornitore cessa di operare a seguito di un provvedimento giudiziario o amministrativo, in particolare a seguito della cancellazione della ragione sociale del fornitore da parte del registro imprese o di un tribunale.
§ 10 Prescrizioni antielusione, esclusività
10.1 Aggiramento di twago
Se un cliente pubblica un progetto nella piattaforma online, sia il fornitore che il cliente sono obbligati a concludere il loro contratto di servizio per il relativo progetto nella piattaforma online. L'utente s'impegna a non eseguire progetti aggirando la piattaforma online senza il pagamento delle commissioni sul servizio come descritto in § 1.3. La pubblicazione di un volume di incarico irrealisticamente basso per un progetto allo scopo di ridurre l’importo delle commissioni da pagare, verrà considerato in egual modo un tentativo di aggiramento della piattaforma in violazione del contratto.
10.2 Richieste di aggiramento
Nel caso in cui un utente richiedesse che un contratto venga concluso violando le regole previste nel paragrafo precedente, suddetta richiesta di aggiramento deve essere rifiutata ed una conclusione del contratto conformemente a quanto previsto in queste condizioni generali d'uso deve essere rifiutata facendo riferimento alla piattaforma online. Gli utenti devono immediatamente informare twago riguardo ogni tentativo di aggiramento inviando un’e-mail all’indirizzo violation@twago.com.
10.3 Pubblicazione di informazioni di contatti al di fuori delle sezioni consentite
Le comunicazioni con gli altri utenti in ordine alle offerte di progetti pubblicati nella piattaforma online devono avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma. Gli utenti sono obbligati ad inserire le loro informazioni di contatto solamente nei campi appositamente predisposti nel loro profilo a tale scopo e non in altri campi visibili a tutti i visitatori della piattaforma come nelle descrizioni dei progetti o delle offerte, indipendentemente dalla loro forma.
10.4 Esclusività
In caso in cui l’utente abbia stipulato o preso accordi per la stipulazione di un contratto tramite la piattaforma online, twago richiede il pagamento delle commissioni per il servizio per ogni altro progetto successivamente intrapreso tra gli stessi utenti all’interno dei successivi 12 mesi, calcolati a partire dalla data in cui il contratto è stato originariamente stipulato. Le commissioni sono calcolate sulla base di una percentuale standard basata sul volume del progetto in questione. Gli utenti s'impegnano per questo arco di tempo di concludere contratti di servzio (successivi) esclusivamente tramite la piattaforma online. Nel caso in cui all'interno di suddetto arco di tempo la piattaforma online non dovesse essere a disposizione, per esempio perché uno degli utenti ha risolto il contratto, gli utenti s'impegnano nei confronti di twago a comunicare immediatamente la stipula di un contratto di servizio (successivo) indicando anche la somma dovuta per il progetto.
§ 11 Durata del contratto/risoluzione
11.1 Durata e risoluzione del contratto
La durata del contratto dipende dal tipo di affiliazione scelto dal fornitore di servizi. Questi dati possono essere consultati all'indirizzo https://www.twago.it/pricing/. Il contratto d'uso si prolunga automaticamente per la durata rispettiva dell'adesione, se non è disdetto in forma adeguata alla fine di tale durata rispettando un termine di disdetta concordato per l'adesione in questione. Il periodo di preavviso concordato è indicato nell'account utente alla voce di menu "Iscrizione".
11.2 Possibilità di risoluzione del contratto
La volontà di recedere dal contratto deve essere espressa per iscritto. Essa può essere inoltrata via email, o telefax e deve essere indirizzata a:
Team2Venture GmbH,
Friedrichstraße 224,
10969 Berlino, Germania
Fax: +49 30 20 16 40 34 001 o per
Email: support@twago.com
Inoltre la risoluzione è possibile cliccando dal menu a tendina su "Iscrizione" all'interno del conto dell'utilizzatore.
11.3 Modifica dell'iscrizione
I fornitori di servizio possono modificare il tipo di modello d’iscrizione sottoscritto.
Un upgrade del tipo di modello d’iscrizione con maggiori funzionalità è possibile in ogni momento e viene messo in pratica al più tardi alle ore 24:00 del giorno lavorativo successivo. In caso di un upgrade verso un modello che permette funzioni più estese, il cambiamento diviene effettivo immediatamente. Il downgrade ad un modello d’iscrizione con minori funzioni è possibile solo al termine della durata regolare del modello d’iscrizione attuale, rispettando comunque i termini ordinari di risoluzione secondo § 11.1.
11.4 Modifiche delle commissioni e prezzi da parte di twago
Nel caso in cui twago decida di modificare le commissioni o prezzi applicati ai vari abbonamenti (pubblicati all'indirizzo http://www.twago.it/pricing/), ai fornitori interessati da tali modifiche, alla fine del periodo contrattuale del rispettivo modello precedente, verrà assegnato automaticamente il modello d’iscrizione che permette le funzioni d’uso minime e possono procedere successivamente alla modifica del tipo di modello d’iscrizione.
11.5 Risoluzione straordinaria e blocco dell'accesso
Sia twago che l'utente hanno il diritto di recedere dal contratto straordinariamente per motivi importanti. twago ha la possibilità di risolvere il contratto, in particolar modo nei dieci giorni successivi alla stipula del contratto ai sensi del § 12 ed ha in ogni momento il diritto di richiedere importi forfettari per danni nel caso in cui l’utente non adempia ai solleciti dei pagamenti e/o abbia violato i suoi obblighi previsti nei § 2.3, 3.2, 5.1, 5.3, 5.4 e/o 5.6 e/o 6 delle presenti condizioni generali d'uso. In tali casi twago si riserva anche il diritto di rendere inaccessibile all’utente la piattaforma online, senza recedere dal contratto. Twago rimuoverà il blocco se l'utente dimostrerà che gli obblighi sono stati successivamente soddisfatti e fornirà prove credibili che un'ulteriore violazione dei doveri è esclusa.
11.6 Conseguenze della cessazione del contratto
Successivamente alla cessazione del contratto, l’utente non è più autorizzato ad accedere al proprio account, e al proprio profilo utente, e a prendere visione di dati, messaggi, file o di altri contenuti presenti nella piattaforma. twago ha il diritto di cancellare contenuti. twago ha inoltre il diritto di continuare ad erogare i suoi servizi allo scopo di concludere alcune transazioni in sospeso con altri utenti. twago si riserva il diritto di informare altri utenti circa la risoluzione di un rapporto contrattuale. Nel caso in cui un contratto sia stato risolto in modo straordinario e/o un utente sia stato sospeso da twago in base a quanto specificato nel § 11.5 all’utente in questione non è permesso di registrarsi nuovamente. Quanto specificato nel § 10 rimane invariato in caso della cessazione del contratto.
§ 12 Conseguenze delle violazioni del contratto da parte dell'utente
12.1 Risarcimento danni forfettario
L’utente (o gli utenti come debitori congiunti) è obbligato al pagamento di un importo prestabilito per risarcimento danni in caso di determinate violazioni ai Termini e alle Condizioni Generali d’uso, meglio definite nel § 11.5, a meno che lo stesso utente risulti non responsabile per le corrispondenti violazioni. Questo non preclude la possibilità di twago di richiedere ulteriori risarcimenti. L'utente ha la facoltà di comprovare che il danno non ha avuto luogo in tutto o in parte.
12.2 Ammontare del risarcimento forfettario
L'ammontare del risarcimento forfettario ai sensi dell'§ 12.1 è il triplo della commissione di servizio ai sensi § 1.4 se l'utente ha violato il divieto di aggiramento del § 10.1 - 10.3. Il fattore determinante nello stabilire l’ammontare di commissione sul servizio da pagare sarà l’idea di prezzo o di budget preventivata del cliente o se superiore, la più alta offerta ricevuta per il progetto.
L’importo del risarcimento forfettario in base a quanto previsto dal § 12.1 , sarà di 500,00 EUR nel caso in cui l’utente:
- non rispetti il divieto di offerte fittizie ai sensi § 5.2.
- non rispetti il divieto di nuova iscrizione dopo che il suo contratto sia stato risolto o bloccato da twago ai sensi § 10, 11.6.
- violi il divieto di registrare più di un conto in qualità di cliente e/o fornitore di servizi ai sensi § 2.1.
§ 13 Garanzia e Responsabilità
13.1 Disponibilità
twago si impegna ad erogare nella piattaforma online un servizio privo di errori ed a permettere agli utenti di accedere ai dati salvati. Naturalmente ciò è limitato ai servizi di cui twago ha controllo. Nonostante ciò, l’utente riconosce esplicitamente che non è tecnicamente possibile per twago offrire una disponibilità completa al 100%. Malgrado ciò, twago si impegna a rendere disponibile la piattaforma online per tutto il tempo possibile. Ciò però non costituisce un diritto. In particolare twago si riserva il diritto di limitare l’accesso alla piattaforma online completamente o parzialmente, temporaneamente o in modo permanente, in caso di lavori di manutenzione, verifica della capacità e in caso di eventi che sono al di fuori del controllo di twago. Utenti singoli non hanno inoltre il diritto di esporre reclami riguardanti il mantenimento di certe funzionalità e servizi da parte di twago.
13.2 Limitazioni della responsabilità
In caso di lieve negligenza, twago può essere ritenuta responsabile solamente per la violazione delle obbligazioni essenziali del contratto (obbligazioni fondamentali), anche se l'importo del danno indennizzabile si limita all'importo del danno prevedibile e tipico per il tipo di contratto. Per la parte rimanente, la responsabilità pre-contrattuale, contrattuale ed extra contrattuale di twago è da intendersi limitata alla grave negligenza e a danni che insorge in seguito a ferimenti della vita, del corpo o della salute. Rimangono invariate le responsabilità per danni che insorgono nonostante la copertura di garanzia e la tipologia dell'opera oltre a responsabilità derivanti dalla regolamentazione tedesca ProdHaftG (Product Liability Act). Per la parte rimanente, la responsabilità pre-contrattuale, contrattuale ed extra contrattuale di twago è da intendersi limitata alla grave negligenza.
§ 14 Risoluzioni extragiudiziali delle controversie
In caso di problemi legali scaturiti da un contratto di servizio, l’utente, prima dell’inizio dell’arbitrato o dei procedimenti giudiziari, deve inviare una valida dichiarazione contenente le ragioni del suo reclamo/ricorso verso l’altra parte stipulante il contratto di servizio, attraverso il centro messaggistica di twago. Il fornitore del servizio ha 15 giorni di tempo per prendere posizione e risolvere il conflitto. La parte colpita può iniziare l’arbitrato o i procedimenti giudiziari solo dopo la conclusione del suddetto periodo.
§ 15 Disposizioni finali
15.1 Orari utilizzabili
Per tutte le indicazioni di orario, archi di tempo, scadenze vale l'orario CET ovvero, in caso di orario legale (CET / GMT+1 ovvero CEST / GMT+2).
15.2 Normativa applicabile e foro competente
Si applica la normativa delle Repubblica Federale Tedesca con esclusione della normativa sulle vendite nelle Nazioni Unite (CISG). Foro competente per ogni controversia dal presente contratto o che sia ad esso riconducibile indipendentemente dalla base giuridica - nel caso in cui l'utente sia commerciante - è la sede di twago al momento della stipula del contratto.
15.3 Trasferimento del contratto
twago ha la possibilità di trasferire il contratto insieme a tutti i suoi diritti ed obblighi ad una società dalla stessa scelta. Suddetto trasferimento si considera effettivo dopo 28 giorni dalla notifica all’utente. In caso di trasferimento del presente contratto ad un'altra azienda, l'utente ha il diritto di recedere dal contratto entro una settimana dall'avvenuta comunicazione.